Dalla prima
lavorazione del legname otteniamo oltre al
tavolame anche segatura e refili questi ultimi
vengono indirizzati su un impianto di macinazione
che gli trasforma in cippato.
È bene sottolineare che l'uso energetico delle
biomasse legnose è definito dall'Unione Europea, uno
dei più efficienti sistemi per ridurre le emissioni
di gas serra.
In primo luogo la legna è un vettore energetico
rinnovabile ed è disponibile in grandi quantità.
Contemporaneamente, la produzione di calore a
partire dalla legna, fornisce un importante
contributo alla sostenibilità ambientale poiché non
aumenta la quantità di CO2 nell'atmosfera, uno dei
principali gas responsabili dell'effetto serra. Dal
punto di vista delle emissioni di CO2 il legno è
infatti neutro: la combustione del legname libera la
stessa quantità di CO2 che l'albero durante la
crescita ha ricevuto dall'atmosfera e che
rilascerebbe nel terreno se rimanesse nel bosco a
decomporsi. La condizione necessaria è che il
prelievo della sorgente sia non superiore
all'accrescimento della stessa.
Le stesse
proprietà le possiede la segatura la quale viene
sempre più spesso utilizzata nell' edilizia come
isolante ma senza dimenticare il suoi impieghi più
tradizionali nelle stalle e nella produzione di
compost.
|